Chirurgia Refrattiva 2018-03-07T17:23:16+00:00

La Chirurgia Refrattiva

La chirurgia refrattiva è quella branca della chirurgia oftalmologi-ca volta a correggere i difetti di refrazione: miopia, astigmatismo, ipermetropia, anisometropia (differenza refrattiva che sbilancia i due occhi).

Grazie alla chirurgia refrattiva il paziente può aumentare la capacità visiva naturale, eliminare o ridurre l’impiego degli occhiali e delle lenti a contatto, migliorare la sua qualità di vita. Dai primi interventi a metà degli anni ’90 fino a oggi, la chirurgia refrattiva ha ormai una storia ventennale e risulta pertanto comprovata la sua affidabilità e efficacia permanente.
Attualmente, le diverse tecniche, la precisione e affidabilita’ delle apparecchiature mediche e la grande esperienza chirurgica consentono di soddisfare la maggioranza dei pazienti. Non tutti i pazienti sono idonei per questa chirurgia.
Le visite e gli esami strumentali specifici, eseguiti preliminarmente, servono a valutare l’idoneità del paziente e a definire per ognuno la tecnica chirurgica migliore.
Tutti i pazienti con un difetto di refrazione quale miopia, astigmatismo, ipermetropia e anisometropia, possono sottoporsi a chirurgia refrattiva.
Risultano idonei all’intervento i pazienti che:
  • hanno una stabilità del difetto visivo (almeno un anno)
  • non sono affetti da glaucoma, infiammazioni oculari, malattie degenerative corneali e in particolare da cheratocono
  • non presentano patologie generali (diabete, collagenopa-tie, neuropatie)
L’indicazione all’intervento dipende non solo dall’entità del difetto visivo riscontrato dall’oculista, ma anche dalle motivazioni personali e professionali espresse dal paziente.

Richiedi un Appuntamento
per la tua visita oculistica a Milano

Richiedi un appuntamento specifico per una diagnosi o una cura.